Studium et vita: AIAS di Milano Onlus all’interno dell’Università

La vita universitaria e il rapporto tra tutor e studente stanno molto a cuore ad AIAS di Milano Onlus, che lavora per rendere migliore la carriera degli studenti con disabilità dopo le scuole superiori

AIAS di Milano Onlus collabora con il Servizio Disabili e DSA dell’Università degli Studi di Milano. Il Servizio si occupa di accogliere e seguire durante il loro percorso di studio tutti i ragazzi con disabilità o DSA che frequentano la Statale, e per questo si avvale della collaborazione dei tutor AIAS. Nel laboratorio didattico, situato a piano terra e di recente ristrutturato, reso molto più ampio e confortevole, ragazzi di diverse facoltà si trovano durante il giorno per studiare, confrontarsi, chiacchierare o fare anche solo una piacevole pausa pranzo in compagnia. Questo punto di incontro è diventato, con il tempo, fondamentale e si è formato un vero e proprio gruppo, che ama trascorrere il tempo insieme… non solo Università, ma vita!

I tutor AIAS hanno diversi compiti, sia di carattere didattico sia di carattere pratico-organizzativo, nonché di assistenza alla persona. A seconda della difficoltà e delle richieste che lo studente volontariamente fa al servizio, il tutor stabilisce un percorso di studi personalizzato, che prevede un lavoro per obiettivi, volto al superamento degli esami nel miglior modo possibile, tenendo conto dei limiti e delle capacità personali. Talvolta, il tutor interviene per un servizio di consulenza sui piani di studi, orienta lo studente sulla scelta dell’esame nel caso fosse necessario. L’Università è un luogo molto vasto e dall’organizzazione complessa, che può – all’arrivo dalle scuole superiori – spaventare un po’; l’orientamento e l’accoglienza sono quindi parti fondamentali per facilitare l’inizio del percorso.

Lo studente con disabilità deve sentirsi incluso nella realtà universitaria e viverla emotivamente in positivo, per questo i tutor sono a disposizione per momenti di confronto e hanno il compito di facilitare le relazioni sociali tra i ragazzi, valorizzando l’autonomia e l’autodeterminazione del singolo. Questo modello di socializzazione offerto dagli educatori di AIAS di Milano Onlus è risultato essere funzionale ed è stato adottato dai ragazzi per organizzarsi tra di loro, per incontrarsi e vivere la giornata universitaria. Il punto di riferimento per lo studente è importante, aiuta nel primo approccio al mondo universitario, a destreggiarsi tra le mille lezioni in sedi differenti, tra i manuali di storia e filosofia e le molte altre opportunità che questa nuova “scuola” offre loro.

I tutor AIAS propongono a studenti con DSA momenti di affiancamento nello studio al fine di sviluppare assieme un metodo efficace, grazie all’uso di mappe concettuali e software dedicati. Perché questo sia possibile si è resa necessaria una formazione continua e permanente degli educatori che si sono messi in gioco e continuano a farlo per migliorarsi e migliorare il servizio offerto. Anche gli studenti non vedenti occupano una posizione privilegiata, potendo studiare usando strumenti tecnologici.

La parola d’ordine dei tutori AIAS è “AUTONOMIA!”, un’autonomia che non sia solo relativa allo studio, o all’organizzazione degli esami, ma un’autonomia che coinvolga tutte le sfere della vita… ove possibile gli studenti seguiti dal servizio devono riuscire ad arrivare alla laurea con le “loro gambe” e gli strumenti che hanno a disposizione, sfruttandoli al massimo, per poi andare avanti da soli, in previsione di quella che sarà al loro vita lavorativa. Il più grande successo non è solo sentire la proclamazione di un nuovo “Dottore in…”, ma vedere i risultati concreti, tempo dopo, di tutto il percorso che è stato fatto dal tutor e dallo studente insieme, un percorso difficile ma gratificante, che porta a lavorare per il futuro!

Matteo Medugno, coordinatore AIAS

Guido Colletti e Silvia Romeo, tutor AIAS

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: