“Disprassie evolutive, sindromi correlate, valutazione e terapia”

“Disprassie evolutive, sindromi correlate, valutazione e terapia”

dav

Il 5-6 aprile 2019 presso il Residence San Vittore a Milano si è svolto un corso di formazione in due giornate particolarmente interessante: “Disprassie evolutive, sindromi correlate, valutazione e terapia”. Il percorso formativo è stato egregiamente condotto dal Prof. Roberto Carlo Russo, Neuropsichiatra Infantile e Psicoterapeuta, Direttore Scientifico CSPPNI S.r.l. – Centro Studi di Psicomotricità Psicologia e Neuropsichiatria Infantile; il pomeriggio della seconda giornata il protagonista è stato invece il Dott. Maurizio Giannelli, Optometrista, Psicomotricista, Tecnico della prevenzione (UniMI), direttore Istituto Scientifico Intervision, direttore scientifico Jet Program International.

Le due giornate fanno parte del ricco catalogo di proposte formative di AIAS di Milano Onlus predisposto dal gruppo Formazione Sanitaria.

Il corso, rivolto a Logopedisti, Tnpee, Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Terapisti della Riabilitazione, Medici, ha messo a confronto le diverse organizzazioni funzionali e relative disfunzioni delle attività motorie; in particolare sono state trattate le disprassie e tutte quelle sotto-funzioni essenziali per una corretta organizzazione temporo-spaziale dell’atto che sono fattori essenziali per una corretta impostazione terapeutica.

Obiettivo dell’evento formativo è stato quello di portare ad una migliore capacità di analisi del movimento, delle sue variabili evolutive, delle scelte adattative, delle caratteristiche del disturbo specifico e dell’impostazione terapeutica per i disturbi prassici.

Il programma ha affrontato le basi neurofisiologiche del movimento, l’evoluzione e l’emozionalità dell’atto motorio. Sono stati anche analizzati dei casi clinici presentati attraverso la visione di alcuni video e con l’analisi dei dati e l’identificazione degli obiettivi con un lavoro a piccoli gruppi.

Il Prof. Russo ha illustrato in prima giornata come il quadro sindromico delle disprassie evolutive è sostenuto da un globale deficit dell’organizzazione motoria nei suoi tre processi maturativi: coordinamento, inibizione alla diffusione e integrazione somatica. Tra questi il fattore principale, che costituisce il nucleo patogenetico della debilità motoria, è un deficit di coordinazione sostenuto dalla difficoltà di un’armonica regolazione tonico-cinetica tra i muscoli agonisti e quelli antagonisti e di una corretta sequenza degli schemi che compongono il movimento intenzionale. Ne deriva un’attività motoria caratterizzata da schemi infantili, scoordinati, ricchi di partecipazioni sincinetiche, privi d’integrazione o con sinergismi anomali e controproducenti. Per tale tipo di movimento è stato proposto il termine “goffaggine”. La Disprassia Evolutiva è quindi un disturbo congenito o precocemente acquisito dell’attività motoria intenzionale programmata e pianificata per uno scopo che è eseguita con abilità in individui con normali potenzialità intellettive, ma che si riflettono sulle autonomie personali, gli apprendimenti e le relazioni (R.C. Russo,2003).

La seconda giornata è stata invece più specifica e ha visto la partecipazione nel pomeriggio del Dott. Giannelli, che ha proposto il testing e training visuo spaziale come sistema di valutazione documentata e di riabilitazione delle anomalie visuo spaziali e visuo motorie. Il dott. Giannelli ha mostrato il funzionamento del metodo JET Programâ e dello strumento che porta lo stesso nome e che ne rappresenta l’applicazione pratica. Questo è un efficace programma di potenziamento dell’efficienza individuale che inizialmente si avvaleva di materiali ed attrezzi cartacei e artigianali, mentre oggi si basa sull’utilizzo della tecnologia informatica applicata all’elettronica, alla realtà virtuale e ad internet risultando così particolarmente interessante e gradita a coloro ai quali viene proposta.

 

Dott.ssa Olivia Ninotti Responsabile Scientifico e Direttore Sanitario di AIAS di Milano Onlus  Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta età evolutiva e adulta ad indirizzo psicodinamico e metodologia SISPI

Dott.ssa Barbara Baiocchi Responsabile della Formazione di AIAS di Milano Onlus Psicologa, Psicoterapeuta Familiare.

AIAS di Milano Onlusid Provider 4183

Bibliografia
RUSSO R.C. (2003) Evoluzioni e disturbi del movimento. Basi e nuove prospettive per conoscere il bambino. Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: