USCITE E SPOSTAMENTI PER PERSONE CON GRAVE DISABILITA’ INTELLETTIVA E DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Regione Lombardia ha emanato alcune precisazioni sulla possibilità di uscire per le persone con grave disabilità intellettiva.

USCITE E SPOSTAMENTI PER PERSONE CON GRAVE DISABILITA’ INTELLETTIVA E DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Regione Lombardia  ha emanato alcune  precisazioni relativamente alla possibilità di uscire per brevi passeggiate per le persone con grave disabilità intellettivadisturbi dello spettro autistico e problematiche psichiatriche e comportamentali ad elevata necessità di supporto.
Le persone devono essere necessariamente accompagnate  come atto di azione di prevenzione e gestione delle crisi comportamentali.

Documenti necessari per le uscite:

  • autorizzazione certificativa dello specialista di riferimento (area neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, disabilità adulta e psichiatria) che ne indichi le modalità e la durata, con l’obiettivo di tutelare al massimo la persona.
  • copia del certificato di invalidità e/o certificazione che attesti la condizione di disabilità grave ai sensi dell’art. 3, comma 3 della legge 104/92.
  • modulo di autocertificazione predisposto dal Ministero dell’Interno nel quale si dichiara che lo spostamento, da effettuarsi a piedi o con mezzo privato, risponde a motivi di salute.

L’accompagnatore  deve altresì adottare tutte le misure di prevenzione: mantenimento della distanza e protezione individuale.

La persona interessata e l’accompagnatore non devono presentare nessuna sintomatologia febbrile e/o respiratoria, e non devono essere sottoposti a regime di quarantena domiciliare

Leggi la direttiva regionale  

Modello di autodichiarazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: