
Dai primi di dicembre, l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha dato il via libera alla vaccinazione anti-Covid-19 per i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni.
Per venire incontro alle specifiche esigenze dei bambini con disturbi dello spettro autistico, disabilità intellettiva, sindromi genetiche rare, grave disturbo da deficit di attenzione con iperattività, disturbi del comportamento, disturbi di linguaggio e comunicazione, Fondazione Policlinico ha organizzato alcune sedute vaccinali dedicate ai bambini con disabilità e fragilità comportamentali di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, che prevedono percorsi su misura, materiali di accompagnamento dedicati e presenza di operatori dell’unità Operativa di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Uonpia), esperti nella gestione delle difficoltà comportamentali.
Il servizio è attivo solo per la città di Milano. Per prenotare il proprio appuntamento è necessario registrarsi sul sito “Zero Coda“; dopo aver inserito le credenziali occorre entrare nella funzione “Ricerca avanzata” e inserire la parola “Fiera” nella prima riga in cui viene richiesto il “Nome struttura”. Non bisogna compilare le voci “Regione” e “Comune”. A questo punto bisogna cliccare su “Policlinico di Milano Fiera Milano City” e successivamente su “Area riservata utenti Uonpia 5-11 con particolari fragilità Milano”. Poi occorre selezionare data e ora preferita .
Lascia un commento