AGGIORNAMENTO NORME DI ACCESSO IN STRUTTURA

Disposizioni per l'accesso nelle sedi riabilitative

AGGIORNAMENTO NORME DI ACCESSO IN STRUTTURA

Care Famiglie

alla luce della nuova ordinanza ministeriale del 29/09/2022 è stato aggiornato il DOCUMENTO DI SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA COMPRESA L’ADOZIONE DI ADEGUATE STRATEGIE VACCINALI OVE RITENUTE OPPORTUNE (DGR 2569/2014, ALL.1) già aggiornato con le ulteriori indicazioni DGR 6387 del 16/05/2022 (All 7) in RLA 43954 del 10 maggio 2022.

INFEZIONE SARS COVID 19

Come da ordinanza del Ministero della salute del 29/09/2022 è fatto obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie ai lavoratori, agli utenti e ai visitatori delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, comprese le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistenziali, gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani, anche non autosufficienti, e comunque le strutture residenziali di cui all’articolo 44 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017.

Non hanno l’obbligo di indossare il dispositivo di protezione delle vie respiratorie:

a) i bambini di età inferiore ai sei anni;

b) le persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina, nonché le persone che devono comunicare con una persona con disabilità in modo da non poter fare uso del dispositivo

Per la sicurezza degli utenti e degli operatori nell’incertezza epidemiologica dei mesi a venire negli ambulatori ci si atterrà alle seguenti regole di prevenzione e protezione:

  • Gli operatori NON devono presentarsi al lavoro se manifestano sintomi simil-influenzali (febbre, tosse, raffreddore forte), devono monitorare la situazione e fare un tampone rapido nasale al 2ndo giorno di sintomi. Il medico di base deve essere contattato tempestivamente in caso di positività al tampone rapido nasale.
  • Se insorgono sintomi durante la giornata di lavoro (febbre…) si dovrà interrompere l’attività e recarsi a proprio domicilio.
  • Tutti gli operatori dovranno indossare SEMPRE la mascherina FFP2, (in caso di contatto stretto con l’utente anche camice monouso )
  • E’ indicato/consigliato l’uso della mascherina in pazienti sopra i 6 anni, che sono in grado di tollerarla
  • Gli accompagnatori devono indossare la mascherina FFP2 in particolare se sostano in sala d’attesa e si manterrà il rapporto 1 accompagnatore:1 bambino.
  • Se il paziente presenta e/o comunica di avere sintomi simil-influenzali non deve accedere in struttura.

Si richiede di mantenere il distanziamento nei locali chiusi, in sala d’attesa e la turnazione negli spogliatoi.

E’ preferibile l’utilizzo della modalità online per incontri che richiedano gruppi di più di 4 persone e il locale non possa garantire il distanziamento adeguato (almeno un metro).

La Direzione Sanitaria

dott.ssa Olivia Ninotti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: