
Carissime Famiglie,
AIAS di Milano Onlus sostiene la campagna vaccinale di Regione Lombardia nella lotta contro il virus SARS Covid 19.
Si ricorda che tutti gli operatori sanitari e sociosanitari ai sensi del D.L. 44/2021 sono vaccinati fino al terzo dosaggio e mantengono l’uso dei dispositivi di protezione a vostra tutela.
Chiediamo altrettanto a Voi di mantenere i DPI all’interno della struttura (FFP2).
Per maggiore chiarezza e adesione alla campagna vaccinale anti Covid 19:
Chi può accedere al Ciclo Primario 1 e 2 dose ?
Possono accedere bambini dai 5 agli 11 anni alla vaccinazione anti Covid-19 prenotando un appuntamento dal portale di Regione così come indicato dalla Circolare del Ministero della Salute 0056429-07/12/2021-DGPRE-DGPRE-P “Estensione di indicazione di utilizzo del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer) per la fascia di età 5-11 anni.”
Se hai un’età uguale o maggiore a 12 anni puoi accedere alla vaccinazione anti Covid-19 senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali della Lombardia oppure attraverso la piattaforma di Regione.
I cittadini in condizioni di “estrema vulnerabilità” e i disabili gravi possono prenotare l’appuntamento per la vaccinazione anti Covid-19.
Appartengono alla categoria delle persone estremamente vulnerabili, i soggetti individuati dal Ministero della salute nella tabella 1 delle “Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19″ del Ministero della salute.
Il giorno della vaccinazione la persona con disabilità grave dovrà presentare copia del certificato di disabilità (verbale) rilasciato dall’INPS.
I cittadini estremamente vulnerabili hanno la possibilità di prenotare la vaccinazione anche per i propri conviventi (limitatamente alle situazioni per le quali le Raccomandazioni Ministeriali lo prevedono – vedi tabella 1) e possono decidere se prenotare per se stessi e contestualmente per i conviventi oppure se prenotare solo per i conviventi, fino ad un massimo di 3.
Per farlo è necessario accedere al portale di Prenotazione con il Codice Fiscale e il Numero della Tessera Sanitaria del soggetto estremamente vulnerabile o disabile; nel processo sarà richiesto il Codice Fiscale di ciascun caregiver/convivente.
I caregiver/conviventi dei soggetti fragili dovranno presentarsi all’appuntamento muniti di apposita autocertificazione del proprio stato di convivente.
Chi può accedere alla Terza dose (booster)?
Cittadini maggiori di 12 anni (compiuti) che hanno già completato il ciclo vaccinale primario possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, come previsto dalla circolare del Ministero della Salute 0001254-05/01/2022-DGPRE-DGPRE-P.
Si ricorda che la “dose booster” (3° dose) può essere somministrata dopo almeno 4 mesi (120 giorni) dal completamento del ciclo vaccinale primario, così come indicato dalla circolare del Ministero della Salute 0059207-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P.
Persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età uguale o maggiore di 12 anni così come indicate nell’allegato 2 della Circolare del Ministero della Salute 0045886-08/10/2021-DGPRE-DGPRE-P “Aggiornamento delle indicazioni sulla somministrazione di dosi addizionali e di dosi “booster” nell’ambito della campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID- 19” e nella Circolare del Ministero della Salute 0059179-24/12/2021-DGPRE-DGPRE-P possono prenotare l’appuntamento per la dose booster (3° dose) di vaccino anti Covid-19, a condizione che abbiano già completato il ciclo vaccinale primario.
Chi può accedere alla 4 dose o second booster?
I cittadini di età pari o superiore a 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (second booster), come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0040319-23/09/2022-DGPRE-DGPRE-P ad oggetto “Aggiornamento delle indicazioni sull’utilizzo dei vaccini a m-RNA bivalenti”.
In particolare, le persone con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti di età pari o superiore ai 12 anni possono prenotare l’appuntamento per la quarta dose (seconda dose di richiamo) di vaccino anti Covid-19, così come previsto dalla Circolare del Ministero della Salute n. 0032264-11/07/2022-DGPRE-DGPRE-P e dalla Circolare del Ministero della Salute n. 0040319-23/09/2022-DGPRE-DGPRE-P”.
La seconda dose di richiamo può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
Gli operatori sanitari, gli operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani e le donne in gravidanza possono accedere alla seconda dose di richiamo (quarta dose) attraverso la piattaforma prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it., purché siano trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla prima dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo.
Le donne in gravidanza possono accedere alla quarta dose anche recandosi senza prenotazione (libero accesso) in uno dei centri vaccinali della Lombardia.
Chi può accedere alla 5 dose?
A partire da venerdì 21 ottobre i cittadini di età pari o superiore a 60 anni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 a mRNA monovalente possono prenotare l’appuntamento per un’ulteriore dose di richiamo di vaccino anti Covid-19 (5° dose) a mRNA bivalente, come previsto dalla Circolare del Ministero della salute n. 0043189-17/10/2022-DGPRE-DGPRE-P.
La quinta dose può essere somministrata dopo un intervallo minimo di almeno 120 giorni (4 mesi) dalla seconda dose di richiamo o dall’ultima infezione successiva al richiamo (data del test diagnostico positivo).
La Direzione Sanitaria – dott.ssa Olivia Ninotti
Lascia un commento