Area Sanitaria

Direttore Sanitario

L’Area Sanitaria è accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale sulle sedi di Milano e Pantigliate presso Regione Lombardia (ATS Città Metropolitana di Milano) come Istituto di Riabilitazione (ex art. 26 L. 833/78) operante nell’area dell’età evolutiva e dell’adulto con disabilità complessa.

Il servizio sanitario riabilitativo da noi offerto prevede un percorso dalla diagnosi clinica e funzionale alla presa in carico multidisciplinare.

Le prestazioni dei servizi sanitari vengono erogate in regime ambulatoriale e domiciliare da personale specializzato altamente qualificato e in continuo aggiornamento formativo, sia in regime di convenzione con il Sistema Sanitario, sia in solvenza.

La nostra mission è prenderci cura delle famiglie che si affidano a noi, individuando per loro il percorso terapeutico più adeguato, lavorando anche in rete coi servizi esterni coinvolti o, qualora sia utile, attivando i progetti psico-socio-educativi della nostra Area Sociale.

Come accedere ai servizi

1. L’appuntamento dal medico: prescrizione e diagnosi
1. L’appuntamento dal medico: prescrizione e diagnosi

È necessario fissare un incontro con il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di libera scelta (PLS) o Specialista (neuropsichiatra infantile per l’età evolutiva, fisiatra o neurologo per gli adulti). Il medico compilerà la prescrizione su Ricettario Regionale (impegnativa) recante, oltre alla diagnosi, la dicitura: “richiesta di visita specialistica neuropsichiatrica (in caso di età evolutiva)/fisiatrica (in caso di età adulta) per eventuale presa in carico e redazione del progetto riabilitativo individuale con segnalazione di diagnosi”.

2. Il primo contatto con AIAS: segreteria medica
2. Il primo contatto con AIAS: segreteria medica

La segreteria di AIAS fornisce le indicazioni utili sui documenti necessari ad iniziare un percorso interno. I documenti necessari sono: Tessera sanitaria con Codice Fiscale, Fotocopia dell’Invalidità oppure tessera attestante lo status di esente dal ticket, Autocertificazione di residenza, Liberatoria Privacy, Domanda di accettazione, Modulo di richiesta di documentazione medica (certificazioni, relazioni, copia della documentazione medica..): per richiedere documentazione medica, per altre strutture o ad uso personale si può utilizzare l’apposito modulo. Qui di seguito ci sono tutti i moduli in formato pdf.

3. Il colloquio conoscitivo con l’Assistente Sociale
3. Il colloquio conoscitivo con l’Assistente Sociale

AIAS fissa un colloquio con l’assistente sociale che effettua il primo colloquio conoscitivo con l’utente e la famiglia al fine di una prima valutazione della situazione necessaria al proseguimento del percorso e alla presa in carico.

4. Il tempo di attesa (agg. Novembre 2022)
4. Il tempo di attesa (agg. Novembre 2022)

Una volta stabilito l’iter giusto si entra in una lista d’attesa regolata secondo criteri specifici.

TEMPI LISTE ATTESA Novembre 2022

Pantigliate:

  • minori in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 60
  • minori in lista d’attesa per presa in carico per il progetto regione: 16
  • adulti in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 49

Milano:
  • minori in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 101
  • adulti in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 0

5. La definizione del percorso terapeutico
5. La definizione del percorso terapeutico

L’incontro con un Medico Specialista stabilisce il percorso terapeutico individuato ad hoc caso per caso in cui può essere necessario mettere in campo prestazioni diverse.

Domande frequenti

Posso venire direttamente in AIAS per una visita o una terapia?

Per il percorso convenzionato, prima di contattare AIAS è necessario prendere appuntamento dal pediatra, dal medico di base o dallo specialista per la prescrizione e la diagnosi. Per il percorso in solvenza l’accesso è diretto, previa prima visita con il nostro medico specialista (NPI o fisiatra).

Posso contattare AIAS anche senza una diagnosi?

In convenzione, il percorso in AIAS inizia con una diagnosi già effettuata da un medico specialista o dal pediatra/medico di base.

Perché devo fare un colloquio con l’Assistente Sociale?

L’assistente sociale è la figura professionale interna ad AIAS che effettua il primo colloquio conoscitivo con l’utente e la famiglia per una prima valutazione della situazione necessaria al proseguimento del percorso.

Posso scegliere io quale terapia richiedere?

Sia in convenzione sia in solvenza, è necessario sottoporsi alla visita neuropsichiatrica o fisiatrica che stabilirà il percorso terapeutico adatto.

Come funziona la lista d’attesa?

La lista d’attesa è stabilita tenendo conto di diversi fattori che attribuiscono una sorta di punteggio (es. età dell’utente, gravità della situazione…).

È possibile fare il percorso anche in regime privato?

Si, ma va valutato caso per caso a seconda delle disponibilità delle singole sedi. Sopra i 18 anni è possibile usufruire solo della fisioterapia. Per gli adulti esiste un progetto rivolto ai soci adulti con disabilità e ai soci che sono familiari di figli con disabilità.

È possibile prolungare la durata del ciclo terapeutico?

Solo in solvenza. In convenzione per i minori è necessario rinnovare il progetto riabilitativo individualizzato e per gli adulti in fisioterapia è possibile rinnovare il progetto soltanto in presenza di un evento indice.

Che cosa si intende per evento indice?

Per evento indice si intende l’insorgenza di una condizione disabilitante che inficia la qualità di vita precedentemente stabilizzata in un assetto di apparente benessere.

Modulistica

CARTE DEI SERVIZI 

MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ACCETTAZIONE

SCHEDA INFORMATIVA PER L’EFFETTUAZIONE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI IN AIAS (COVID-19)