I deficit visivi nelle PCI e nelle condizioni sindromiche coinvolgenti il Sistema Nervoso: dalla diagnosi all’intervento                 ri-abilitativo
I deficit visivi nelle PCI e nelle condizioni sindromiche coinvolgenti il Sistema Nervoso: dalla diagnosi all’intervento ri-abilitativo

posti esauriti

Il corso Il corso avrà l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sui disturbi delle funzioni visive che rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, si comprendere come un deficit visivo, soprattutto […]

Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein
Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein

Date da definire

Il Corso Il corso, della durata di 48 ore, ha l’obiettivo di formare applicatori PAS Standard 1° livello. Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) consente, lavorando sulle funzioni cognitive carenti, di rimediare a tali carenze proponendo gli strumenti del primo livello utilizzabili con bambini, preadolescenti, adolescenti, adulti e anziani. Il corso prevede una parte teorica […]

Valutazione e principi di trattamento dell’arto superiore nello stroke
Valutazione e principi di trattamento dell’arto superiore nello stroke

Il seminario si propone di fornire conoscenze di neurofisiologia e biomeccanica del reaching e delle funzioni di prensione e manipolazione. Verranno presentati elementi di analisi e valutazione clinica dell’arto superiore in pazienti con stroke ed esplorati nei laboratori di pratica le tecniche di facilitazione e i principi di trattamento. Date 3 – 4 marzo 2023 […]

Fili rossi. Ritessere la propria esistenza dopo la violenza
Fili rossi. Ritessere la propria esistenza dopo la violenza

Il corso affronterà la tematica della violenza.  La violenza agita contro le persone con disabilità è una realtà tanto presente quanto sommersa, sconosciuta e a volte anche misconosciuta sia da chi la subisce, sia da chi quotidianamente si occupa di disabilità. Diviene così necessario che gli operatori sanitari e sociali facciano proprie competenze trasversali che […]

Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante superiore)
Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante superiore)

data da definire

Il corso ha una durata di 16 ore, data da definire. Docente Dott. Lanzarini

Strategie efficaci nell’intervento riabilitativo con soggetti a funzionamento intellettivo limite
Strategie efficaci nell’intervento riabilitativo con soggetti a funzionamento intellettivo limite

L’incontro vuole fornire elementi teorici relativi alla diagnosi di Funzionamento intellettivo limite, per poi mostrare alcune strade da utilizzare nella riabilitazione. Verranno mostrate tecniche strutturate e tecniche più vicine al versante ludico che possono essere di aiuto in quei casi dove una eccessiva strutturazione può essere controproducente. Il corso esplorerà anche le funzioni esecutive che […]

Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi
Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi

I disturbi delle funzioni visive rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, è facile comprendere come un deficit visivo, soprattutto ad insorgenza precoce, possa interferire negativamente sui diversi aspetti dello […]

Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio
Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio

Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionale-motoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova – embodied cognition – che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un […]

Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante inferiore)
Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante inferiore)

L’approccio riabilitativo delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto Shirley Sahrmann, si basa su un’attenta valutazione cinesiologica e muscolare con l’obiettivo di individuare le disfunzioni degli schemi di movimento. I danni tessutali, fonte dei sintomi, sono provocati da gesti ripetuti e posture mantenute che stressano in modo non fisiologico le strutture […]

Programma arricchimento strumentale (PAS) Metodo Feuerstein
Programma arricchimento strumentale (PAS) Metodo Feuerstein

Il corso, della durata di 48 ore, ha l’obbiettivo di formare applicatori PAS Standard 1° livello,  si prevede una parte teorica e una parte pratica, che consiste nell’esecuzione in situazione di simulazione degli esercizi del PAS. Il programma viene usato in diversi contesti, dall’ambiente classe alla riabilitazione singola o di gruppo, dall’ambito manageriale alla formazione […]

Utilizzo del tape nei bambini con PCI o sindromici secondo il concetto Bobath
Utilizzo del tape nei bambini con PCI o sindromici secondo il concetto Bobath

Il Tape rappresenta una modalità d’intervento che in modo non invasivo prolunga gli effetti del trattamento riabilitativo. Il corso vuole offrire una serie di conoscenze teorico-pratico e la manualità specifica per l’applicazione del Tape nell’intervento riabilitativo pediatrico. Sono previste lezioni frontali e laboratori pratici. Docente: Giuseppe Borgo Fisioterapista pediatrico, Docente EBTA, Docente Master in neuroriabilitazione […]

ACE – Esperienze infantili avverse: dalla neurobiologia alla salute mentale
ACE – Esperienze infantili avverse: dalla neurobiologia alla salute mentale

Il corso vuole offrire una conoscenza delle esperienze avverse in età pediatrica (Adverse Childhood Experience, ACE) che possono condurre a situazioni di stress tossico con impatto negativo sullo sviluppo biopsicosociale e neurobiologico, rappresentando un fattore di rischio per moltissime patologie mediche. Durante la giornata verranno approfonditi lo studio e gli effetti delleAdverse Childhood Experience sullo […]