ACE – Esperienze infantili avverse: dalla neurobiologia alla salute mentale

Il corso vuole offrire una conoscenza delle esperienze avverse in età pediatrica (Adverse Childhood Experience, ACE) che possono condurre a situazioni di stress tossico con impatto negativo sullo sviluppo biopsicosociale e neurobiologico, rappresentando un fattore di rischio per moltissime patologie mediche. Durante la giornata verranno approfonditi lo studio e gli effetti delle
Adverse Childhood Experience sullo sviluppo secondo il modello biopsicosociale, con lo scopo di far comprendere meglio i numerosi anelli che compongono la lunga catena di interazioni complesse tra ambiente e biologia, alla base dei percorsi esistenziali di ognuno verso la salute o la malattia.

Docenti:
Francesco Benedetti, Psichiatra, Psicoterapeuta, Professore associato di Psichiatria (Facoltà di Psicologia Università Vita-Salute San Raffaele). Ha fondato e dirige l’Unità di Ricerca in Psichiatria e Psicobiologia Clinica dell’IRCCS Ospedale San Raffaele
Sara Poletti, Psicologa sperimentale Ricercatore in fisiologia umana ACE – ESPERIENZE INFANTILI AVVERSE: DALLA NEUROBIOLOGIA ALLA SALUTE MENTALE (Università Vita-Salute San Raffaele)
Benedetta Vai, Psicologa clinica e Ricercatore (Fondazione Centro San Raffaele), Docente (Università Vita-Salute San Raffaele)
Elena Mazza, Psicologa clinica con dottorato sul rapporto tra stress, neuroinfiammazione e depressione (Università Vita-Salute San Raffaele).

Data: 18 ottobre 2019

Sede corso : Residence San Vittore – Via San Vittore 49 Milano

Costo : € 90 con ECM, € 70 senza ECM


Potresti dare un occhio anche a:

Utilizzo del tape nei bambini con PCI o sindromici secondo il concetto Bobath
Utilizzo del tape nei bambini con PCI o sindromici secondo il concetto Bobath

Il Tape rappresenta una modalità d’intervento che in modo non invasivo prolunga gli effetti del trattamento riabilitativo. Il corso vuole offrire una serie di conoscenze teorico-pratico e la manualità specifica per l’applicazione del Tape nell’intervento riabilitativo pediatrico. Sono previste lezioni frontali e laboratori pratici. Docente: Giuseppe Borgo Fisioterapista pediatrico, Docente EBTA, Docente Master in neuroriabilitazione […]

Tutoraggio universitario
Tutoraggio universitario

Il Servizio di tutoraggio agli studenti con disabilità e DSA viene erogato presso l’Università Statale di Milano e IULM. I tutor-educatori forniti da AIAS si occupano degli aspetti più propriamente assistenziali e di aiuto alla mobilità e del lavoro di tutoraggio e supporto all’attività di apprendimento, interfacciandosi con il personale universitario (docenti, segreteria,…) al fine di favorire l’inclusione […]

Progetto Ratatouille
Progetto Ratatouille

Il Progetto “Ratatouille…ingredienti a volontà” è un contenitore pomeridiano riempito dai ragazzi dagli 11 ai 17 anni, da educatori professionali e da un nutrito gruppo di volontari che insieme danno senso ad uno spazio ideato e costruito per rispondere a bisogni scolastici e sociali. É attivo nei comuni di Paullo e Pantigliate per due pomeriggi […]

Servizio scuola
Servizio scuola

Il Servizio Scuola ha lo scopo di facilitare l’integrazione di alunni con disabilità, con il supporto dei docenti e della famiglia, nella costruzione di progetti d’apprendimento e di integrazione. Il servizio, dopo una valutazione delle competenze scolastiche dell’alunno e delle sue potenzialità intende migliorare il suo sviluppo relazionale, cognitivo e di apprendimento. Un team di operatori con competenze psicopedagogiche relative ai […]