La metodologia C.M.I.®ideata dalla dott. Maria Luisa Gava, è finalizzata a sostenere un processo di orientamento e consapevolezza della propria realtà e delle proprie conoscenze in soggetti disabili verbali e cognitivi affinché essi possano organizzare ed esprimere in modo più comprensibile e ordinato il proprio pensiero. Nato inizialmente per facilitare un lavoro di CAA, l’approccio C.M.I.® rappresenta in realtà un processo di apprendimento poiché attraverso uno specifico lavoro di ri-costruzione e di utilizzo di significati personali, acquisiti nella pratica quotidiana, consente al soggetto di appropriarsene in modo più consapevole e autonomo
Sede di Milano
È bello fare esperienze insieme, si impara divertendosi e poi si può raccontare il proprio vissuto utilizzando ogni tipo di comunicazione.
La fisioterapia e psicomotricità in acqua è indicata per le patologie ortopediche, neurologiche, neuromotorie e psichiatriche. I trattamenti in acqua forniscono un contesto ideale per vari trattamenti riabilitativi, preventivi e correttivi, grazie alle particolari condizioni ambientali (temperatura ambientale 27°-28°C, temperatura dell’acqua 32°- 34°C) e alle caratteristiche chimico- fisiche dell’acqua che contrastano la dispersione del calore […]
Il Servizio Scuola ha lo scopo di facilitare l’integrazione di alunni con disabilità, con il supporto dei docenti e della famiglia, nella costruzione di progetti d’apprendimento e di integrazione. Il servizio, dopo una valutazione delle competenze scolastiche dell’alunno e delle sue potenzialità intende migliorare il suo sviluppo relazionale, cognitivo e di apprendimento. Un team di operatori con competenze psicopedagogiche relative ai […]
Il metodo DIR® Floortime™, formulato da Stanley Greenspan e Serena Wieder, è un modello globale basato sullo sviluppo per la valutazione ed il trattamento di bambini con disturbo dello spettro autistico, o con altri disturbi del neurosviluppo. L’intervento parte da un’analisi del profilo individuale del bambino che comprende: le capacità funzionali-emozionali (D), le differenze individuali […]
Reuven Fueuerstein ha sviluppato un programma (chiamato PAS – Programma di Arricchimento Strumentale) che richiede personale espressamente formato (il mediatore) per essere usato correttamente. Il mediatore Feuerstein utilizza gli strumenti del PAS per insegnare le abilità, dette metacognitive, che permettono al paziente la riflessione sui suoi processi cognitivi. Attraverso la domanda “come hai fatto, come ci sei riuscito?” si stimola la metacognizione necessaria allo svolgimento del compito proposto. E’ questa scoperta guidata che permette al paziente di […]
Aiutaci a fare la differenza 💛
Da 60 anni, insieme alle famiglie, agli operatori e a tanti amici, lavoriamo per costruire un mondo inclusivo, nel quale ogni differenza venga accolta, sostenuta e valorizzata. Ognuno di noi può fare molto. Farlo insieme è ancora più bello!