Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio

Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse

Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionale-motoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova – embodied cognition – che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un corpo oltre che di un cervello e che la mente non sia qualcosa di separato, ma che i processi cognitivi si fondano su processi senso-motori: azione, sensazione, percezione, emozione.
Il corso si propone di presentare l’approccio c.m.i.® finalizzato a un processo di orientamento e apprendimento della realtà quale base del proprio agire e comunicare nel mondo.
La giornata è propedeutica al Corso Base di 30 ore per formare operatori c.m.i.®.

I docenti:
O. Ninotti – NPI e psicoterapeuta
M.L. Gava – psicologia e psicomotricista
P. Liberace – giornalista
F. Caruana, P. Avanzini, M. Fabbri Destro – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Neuroscienze Parma
E. Caterino – NPI
L. Billeci, A. Tonacci – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisiologia Clinica Pisa
S. Bargagna – NPI
M. Landi – NPI
L. Barcella – NPI
S. Mangione – Logopedista
G. Bobone – Educatrice
V. Pinelli – NPI
S. Baratelli – NPI e psicoterapeuta
M. Ballabio – Logopedista
C. Cremonini – TNPEE
G. Bellini – Direttrice Anfass Imperia
E. Borgogni – Logopedista

Data: 13 novembre 2021

Costo: € 80 con ECM, € 60 senza ECM


Potresti dare un occhio anche a:

Strategie efficaci nell’intervento riabilitativo con soggetti a funzionamento intellettivo limite
Strategie efficaci nell’intervento riabilitativo con soggetti a funzionamento intellettivo limite

L’incontro vuole fornire elementi teorici relativi alla diagnosi di Funzionamento intellettivo limite, per poi mostrare alcune strade da utilizzare nella riabilitazione. Verranno mostrate tecniche strutturate e tecniche più vicine al versante ludico che possono essere di aiuto in quei casi dove una eccessiva strutturazione può essere controproducente. Il corso esplorerà anche le funzioni esecutive che […]

Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi
Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi

I disturbi delle funzioni visive rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, è facile comprendere come un deficit visivo, soprattutto ad insorgenza precoce, possa interferire negativamente sui diversi aspetti dello […]

C.M.I. (Approccio Cognitivo-motivazionale-integrato)
C.M.I. (Approccio Cognitivo-motivazionale-integrato)

La metodologia C.M.I.® ideata dalla dott. Maria Luisa Gava, è finalizzata a sostenere un processo di orientamento e consapevolezza della propria realtà e delle proprie conoscenze in soggetti disabili verbali e cognitivi affinché essi possano organizzare ed esprimere in modo più comprensibile e ordinato il proprio pensiero. Nato inizialmente per facilitare un lavoro di CAA, […]

Servizio Progetti alla persona
Servizio Progetti alla persona

Obiettivo principale del servizio è progettare, realizzare e coordinare progetti individualizzati e di gruppo rivolti a bambini, adolescenti e adulti su incarico di Comuni, Enti pubblici e famiglie, utilizzando educatori e altre figure professionali. Il servizio si occupa non solo di handicap e disabilità attraverso educatori scolastici e domiciliari ma anche di integrazione sociale, di […]