Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse
Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionale-motoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova – embodied cognition – che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un corpo oltre che di un cervello e che la mente non sia qualcosa di separato, ma che i processi cognitivi si fondano su processi senso-motori: azione, sensazione, percezione, emozione.
Il corso si propone di presentare l’approccio c.m.i.® finalizzato a un processo di orientamento e apprendimento della realtà quale base del proprio agire e comunicare nel mondo.
La giornata è propedeutica al Corso Base di 30 ore per formare operatori c.m.i.®.
I docenti:
O. Ninotti – NPI e psicoterapeuta
M.L. Gava – psicologia e psicomotricista
P. Liberace – giornalista
F. Caruana, P. Avanzini, M. Fabbri Destro – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Neuroscienze Parma
E. Caterino – NPI
L. Billeci, A. Tonacci – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Fisiologia Clinica Pisa
S. Bargagna – NPI
M. Landi – NPI
L. Barcella – NPI
S. Mangione – Logopedista
G. Bobone – Educatrice
V. Pinelli – NPI
S. Baratelli – NPI e psicoterapeuta
M. Ballabio – Logopedista
C. Cremonini – TNPEE
G. Bellini – Direttrice Anfass Imperia
E. Borgogni – Logopedista
Data: 13 novembre 2021
Costo: € 80 con ECM, € 60 senza ECM