posti esauriti
Il corso
Il corso avrà l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sui disturbi delle funzioni visive che rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, si comprendere come un deficit visivo, soprattutto ad insorgenza precoce, possa interferire negativamente sui diversi aspetti dello sviluppo neuropsichico.
L’incidenza sempre più elevata di tali disturbi, le nuove conoscenze sulla maturazione, sul funzionamento del sistema visivo e sulla plasticità del sistema nervoso hanno fortemente modificato la prassi diagnostica e “ri”-abilitativa di questi disordini destando un crescente interesse da parte dei professionisti della riabilitazione.
L’approccio multi-ed interdisciplinare alla patologia visiva con l’intervento integrato di figure professionali diverse dell’area neuropsichiatrica (ad es. neuropsichiatra infantile, terapista della neuropsicomotricità, psicologo, logopedista) e dell’area oftalmologica (oculisti, ortottisti, elettrofisiologi) si è rivelato una strategia efficace nella presa in carico di tali problematiche e tale approccio dovrà diventare fin da subito multidimensionale con il trasferimento di indicazioni nel contesto domestico, scolare o di gioco del bambino.
Data
20 maggio 2023
Docenti
Dott. sa Sabrina Signorini
A chi si rivolge
Fisioterapisti, TNPEE, Logopedisti, Medici, Psicologi, Terapisti occupazionali
Dove
AIAS ETS Milano via P. Mantegazza 10, Milano
Crediti formativi
ECM 10,4 per tutte le figure professionali interessate
Quota d’iscrizione
80 €
Segreteria organizzativa
corsi@aiasmilano.it – 333 172335