I deficit visivi nelle PCI e nelle condizioni sindromiche coinvolgenti il Sistema Nervoso: dalla diagnosi all’intervento ri-abilitativo

posti esauriti

Il corso

Il corso avrà l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sui disturbi delle funzioni visive che rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, si comprendere come un deficit visivo, soprattutto ad insorgenza precoce, possa interferire negativamente sui diversi aspetti dello sviluppo neuropsichico.

L’incidenza sempre più elevata di tali disturbi, le nuove conoscenze sulla maturazione, sul funzionamento del sistema visivo e sulla plasticità del sistema nervoso hanno fortemente modificato la prassi diagnostica e “ri”-abilitativa di questi disordini destando un crescente interesse da parte dei professionisti della riabilitazione.

L’approccio multi-ed interdisciplinare alla patologia visiva con l’intervento integrato di figure professionali diverse dell’area neuropsichiatrica (ad es. neuropsichiatra infantile, terapista della neuropsicomotricità, psicologo, logopedista) e dell’area oftalmologica (oculisti, ortottisti, elettrofisiologi) si è rivelato una strategia efficace nella presa in carico di tali problematiche e tale approccio dovrà diventare fin da subito multidimensionale con il trasferimento di indicazioni nel contesto domestico, scolare o di gioco del bambino.

Data

20 maggio 2023

Docenti

Dott. sa Sabrina Signorini

A chi si rivolge

Fisioterapisti, TNPEE, Logopedisti, Medici, Psicologi, Terapisti occupazionali

 Dove

AIAS ETS Milano via P. Mantegazza 10, Milano

Crediti formativi

ECM 10,4  per tutte le figure professionali interessate

Quota d’iscrizione

80 €

Segreteria organizzativa

corsi@aiasmilano.it – 333 172335


  • Fisioterapisti, TNPEE, Logopedisti, Medici, Psicologi, Terapisti Occupazionali
  • 20 maggio 2023
  • 8 ore

Potresti dare un occhio anche a:

Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein
Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein

Date da definire

Il Corso Il corso, della durata di 48 ore, ha l’obiettivo di formare applicatori PAS Standard 1° livello. Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) consente, lavorando sulle funzioni cognitive carenti, di rimediare a tali carenze proponendo gli strumenti del primo livello utilizzabili con bambini, preadolescenti, adolescenti, adulti e anziani. Il corso prevede una parte teorica […]

IL METODO SaM ® (SENSE AND MIND)   corso informativo -rimandato al 2024
IL METODO SaM ® (SENSE AND MIND) corso informativo -rimandato al 2024

Il corso Il corso della durata di 12 ore è indirizzato agli operatori della riabilitazione, che intendono informarsi sulle caratteristiche fondamentali del metodo SaM® (Sense and Mind). Si intende così fornire ai diversi professionisti del settore un primo approccio, che getta le basi per arricchire le competenze individuali, nell’intento di favorire interventi sempre più mirati […]

Valutazione e principi di trattamento dell’arto superiore nello stroke
Valutazione e principi di trattamento dell’arto superiore nello stroke

Il seminario si propone di fornire conoscenze di neurofisiologia e biomeccanica del reaching e delle funzioni di prensione e manipolazione. Verranno presentati elementi di analisi e valutazione clinica dell’arto superiore in pazienti con stroke ed esplorati nei laboratori di pratica le tecniche di facilitazione e i principi di trattamento. Date 3 – 4 marzo 2023 […]