Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi

I disturbi delle funzioni visive rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, è facile comprendere come un deficit visivo, soprattutto ad insorgenza precoce, possa interferire negativamente sui diversi aspetti dello sviluppo neuropsichico. L’incidenza sempre più elevata di tali disturbi, le nuove conoscenze sulla maturazione, sul funzionamento del sistema visivo e sulla plasticità del sistema nervoso hanno fortemente modificato la prassi diagnostica e “ri”-abilitativa di questi disordini destando un crescente interesse da parte dei professionisti della riabilitazione. L’approccio multi-ed interdisciplinare alla patologia visiva con l’intervento integrato di figure professionali diverse dell’area neuropsichiatrica (ad es. neuropsichiatria infantile, terapista della neuropsicomotricità, psicologo, logopedista) e dell’area oftalmologica (oculisti, ortottisti, elettrofisiologi) si è rivelato negli anni una strategia efficace nella presa in carico di tali problematiche e tale approccio dovrà diventare fin da subito multidimensionale con il trasferimento di indicazioni nel contesto domestico, scolare o di gioco del bambino.
Il corso avrà l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sul ruolo della vista nello sviluppo neuro psicomotorio, sulla natura dei disordini visivi in età evolutiva e la loro interferenza sullo sviluppo neuropsichico, acquisire nozioni approfondite sull’architettura della funzione visiva e sugli strumenti di valutazione, fornire modalità e strategie di intervento ri-abilitativo in riferimento ai nuovi approcci terapeutici basati sui modelli forniti dalle Neuroscienze che verranno illustrati anche attraverso l’esemplificazione di casi video-registrati.

Il docente: dott.ssa S.G. Signorini, Neuropsichiatra Infantile, Centro di Neuroftalmologia dell’Età Evolutiva, S.C. di Neuropsichiatria Infantile Fondazione ‘Istituto Neurologico Nazionale I.R.C.C.S.C. Mondino’ Pavia

Data: 18 settembre 2021

Sede corso: AIAS di Milano Onlus – Via Paolo Mantegazza 10 Milano

Costo: € 80 con ECM, € 60 senza ECM


Potresti dare un occhio anche a:

Strategie efficaci nell’intervento riabilitativo con soggetti a funzionamento intellettivo limite
Strategie efficaci nell’intervento riabilitativo con soggetti a funzionamento intellettivo limite

L’incontro vuole fornire elementi teorici relativi alla diagnosi di Funzionamento intellettivo limite, per poi mostrare alcune strade da utilizzare nella riabilitazione. Verranno mostrate tecniche strutturate e tecniche più vicine al versante ludico che possono essere di aiuto in quei casi dove una eccessiva strutturazione può essere controproducente. Il corso esplorerà anche le funzioni esecutive che […]

Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio
Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio

Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionale-motoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova – embodied cognition – che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un […]

Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein
Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein

Date da definire

Il Corso Il corso, della durata di 48 ore, ha l’obiettivo di formare applicatori PAS Standard 1° livello. Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) consente, lavorando sulle funzioni cognitive carenti, di rimediare a tali carenze proponendo gli strumenti del primo livello utilizzabili con bambini, preadolescenti, adolescenti, adulti e anziani. Il corso prevede una parte teorica […]

Progetti sportivi
Progetti sportivi

Il progetto SPORTabilità, finalizzato all’inserimento di ragazzi con disabilità all’interno di una squadra juniores di Pallamano, è stato finanziato grazie al Bilancio Partecipativo di San Donato e viene realizzato dalla partnership AIAS ETS Milano e Polisportiva Arturo Ferrarin. Il Progetto SPORTabilità nasce dalla convinzione che la presenza nel “gruppo squadra” di ragazzi con disabilità, possa […]