La musicoterapia utilizza l’elemento sonoro-musicale per facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. Il musicoterapista può intervenire in casi di disturbi della sfera espressivo-comunicativo-relazionale (handicap emotivi, fisici, psicologici) al fine di agevolare i processi di integrazione psicocorporea. I pazienti di musicoterapia sono persone in stato di sofferenza o con disturbi di condotta, che non riescono ad accedere ad una psicoterapia puramente verbale. Sono persone con gravi deficit delle abilità comunicative e con elevate necessità di esprimersi e di essere ascoltati. Spesso in loro la comprensione linguistica è inibita o poco sviluppata, manca la funzione simbolica oppure emerge una grave alexithymia oppure si tratta di stati gravi di disintegrazione. Con la musicoterapia si attuano progetti di integrazione spaziale, temporale e sociale dell’individuo attraverso strategie di armonizzazione della struttura funzionale deficitaria.
- Sede di Milano
- Servizio in convenzione con il SSN e in regime di solvenza
“Il suono rappresenta il contenitore emotivo originario dell’uomo e la musica esprime il suo linguaggio universale. La musicoterapia è il canale comunicativo che raccoglie tutte le potenzialità e l’energia di relazione tra corpo-mente e suono, armonizzando silenzi e creando un collegamento profondo di sostegno e aiuto all’altro.”
Fulvio Clementi, Musicoterapeuta