Il Tape rappresenta una modalità d’intervento che in modo non invasivo prolunga gli effetti del trattamento riabilitativo. Il corso vuole offrire una serie di conoscenze teorico-pratico e la manualità specifica per l’applicazione del Tape nell’intervento riabilitativo pediatrico. Sono previste lezioni frontali e laboratori pratici. Docente: Giuseppe Borgo Fisioterapista pediatrico, Docente EBTA, Docente Master in neuroriabilitazione […]
Il corso vuole offrire una conoscenza delle esperienze avverse in età pediatrica (Adverse Childhood Experience, ACE) che possono condurre a situazioni di stress tossico con impatto negativo sullo sviluppo biopsicosociale e neurobiologico, rappresentando un fattore di rischio per moltissime patologie mediche. Durante la giornata verranno approfonditi lo studio e gli effetti delleAdverse Childhood Experience sullo […]
Il corso intende offrire un primo approccio alla metodologia. Durante gli incontri saranno trattate le seguenti tematiche: Introduzione al Metodo, La comunicazione e il linguaggio, Le leggi, i principi e i processi del comportamento umano. Accenni teorici, Comportamenti Problema: comportamenti aggressivi, oppositivi, autolesionistici, ossessivi, Strumenti di valutazione delle abilità di base del bambino per la […]
Nella giornata formativa verranno trattate tematiche relative all’adolescenza odierna tra nuove normalità, nuovi disagi e nuove dipendenze. Il ritiro sociale, il bullismo, il cyberbullismo e la sovraesposizione virtuale visti sia dalla parte dell’adolescente sia attraverso il ruolo degli adulti ed ipossibili interventi di prevenzione. Il docente: Matteo Lancini Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro […]
Il concetto Bobath è un approccio sul modello del Problem Solving rivolto alla valutazione e al trattamento di persone con disturbi della funzione, del movimento e del controllo posturale causati da lesione del sistema nervoso centrale. L’individuo è valutato nella sua globalità in contesti ambientali differenziati e la valutazione è individualizzata per identificare specifici bisogni […]
La giornata di formazione si propone di fornire conoscenze aggiornate sui modelli di intervento e trattamento farmacologico nel disturbo da comportamento dirompente e nei disturbi delcontrollo degli impulsi nell’infanzia e nell’adolescenza. Il docente: Annarita Milone Dirigente Neuropsichiatra Infantile presso IRCCS Stella Maris Psicoterapeuta, Responsabile del Servizio “Al di là delle Nuvole” che si occupa di […]
L’assistenza educativa specialistica è un servizio orientato ad offrire percorsi di tipo educativo all’interno della scuola, finalizzato a favorire l’integrazione sociale e scolastica e ad accrescere le autonomie dell’alunno disabile, attraverso la gestione ed il coordinamento di educatori specializzati in grado di strutturare percorsi educativi individualizzati e di modularsi sulle singole necessità e caratteristiche dell’alunno […]
Il lavoro di assistente alla comunicazione ha lo scopo di mediare l’apprendimento, la comunicazione, l’integrazione e la relazione tra lo studente con disabilità sensoriale e la scuola, la famiglia e i servizi territoriali. L’obiettivo principale è dare supporto al percorso di istruzione di ogni alunno, attraverso una didattica facilitata, costruita su misura personale dell’alunno e in […]
Il progetto TUTTINSIEME, è una proposta per promuovere attività di laboratorio a scuola, di espressività, di apprendimenti alternativi ed innovativi. Un laboratorio a scuola per una scuola laboratorio, per un ambiente scuola innovativo e moderno. Giochi didattici ed esperienze di gruppo per imparare divertendosi. Attività che promuovono la creazione di una dimensione di gruppo serena ed accogliente […]
Il Servizio di tutoraggio agli studenti con disabilità e DSA viene erogato presso l’Università Statale di Milano e IULM. I tutor-educatori forniti da AIAS si occupano degli aspetti più propriamente assistenziali e di aiuto alla mobilità e del lavoro di tutoraggio e supporto all’attività di apprendimento, interfacciandosi con il personale universitario (docenti, segreteria,…) al fine di favorire l’inclusione […]
È un servizio di integrazione del Tempo Scuola, pensato per tutte le famiglie che hanno una necessità organizzativa nel conciliare gli impegni lavorativi con gli orari scolastici. Il servizio di pre/post scuola si rivolge agli/alle alunni/e delle scuole dell’ infanzia e primarie. Il servizio è attivabile nei plessi scolastici nelle seguenti fasce orarie: INFANZIA: dalle […]
Il Centro Estivo è un servizio a carattere socio-educativo. Rappresenta proposte di animazione, di gioco, di collaborazione, confronto e socializzazione. L’obiettivo principale del servizio è il divertimento e il benessere dei bambini attraverso attività ludico-creative, giochi motori all’aria aperta, letture e laboratori espressivi, all’interno di un ambiente educativo accogliente. Il Servizio è rivolto ai bambini […]