Strategie efficaci nell’intervento riabilitativo con soggetti a funzionamento intellettivo limite

L’incontro vuole fornire elementi teorici relativi alla diagnosi di Funzionamento intellettivo limite, per poi mostrare alcune strade da utilizzare nella riabilitazione. Verranno mostrate tecniche strutturate e tecniche più vicine al versante ludico che possono essere di aiuto in quei casi dove una eccessiva strutturazione può essere controproducente. Il corso esplorerà anche le funzioni esecutive che sono processi psicologici che ci permettono di pianificare e monitorare le nostre azioni. Sono l’abilità di mantenere i nostri pensieri, emozioni e comportamenti sotto il controllo cosciente.

Il docente: Diego Ornaghi, Psicologo e Psicoterapeuta cognitivo, Formatore, applicatore e valutatore Metodo Feuerstein

Data: 26 febbraio 2021

Sede corso: Collegamento piattaforma Zoom

Costo: € 35


Potresti dare un occhio anche a:

Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi
Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi

I disturbi delle funzioni visive rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, è facile comprendere come un deficit visivo, soprattutto ad insorgenza precoce, possa interferire negativamente sui diversi aspetti dello […]

Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio
Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio

Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionale-motoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova – embodied cognition – che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un […]

Pre e Post Scuola
Pre e Post Scuola

È un servizio di integrazione del Tempo Scuola, pensato per tutte le famiglie che hanno una necessità organizzativa nel conciliare gli impegni lavorativi con gli orari scolastici. Il servizio di pre/post scuola si rivolge agli/alle alunni/e delle scuole dell’ infanzia e primarie. Il servizio è attivabile nei plessi scolastici nelle seguenti fasce orarie: INFANZIA: dalle […]

Musicoterapia
Musicoterapia

La musicoterapia utilizza l’elemento sonoro-musicale per facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. Il musicoterapista può intervenire in casi di disturbi della sfera espressivo-comunicativo-relazionale (handicap emotivi, fisici, psicologici) al fine di agevolare i […]