
Le persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) potranno sostenere l’esame di teoria per la patente di guida e per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (Cqc) per gli usi professionali con il supporto di strumenti compensativi, a seguito della firma del decreto del 1 giugno u.s. da parte del Ministro delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili.
I candidati beneficeranno di procedure semplificate per iscriversi agli esami di teoria, sarà sufficiente infatti presentare il certificato rilasciato dal Servizio sanitario nazionale che attesti la diagnosi di DSA mentre non sarà più richiesto il certificato rilasciato dal neuropsichiatra. Nella prova di teoria verrà utilizzato un sistema informatizzato con l’ausilio di un file audio per i quiz. I candidati avranno dieci minuti in più di tempo, quaranta minuti invece di trenta.
Lascia un commento