LA LEGGE “DOPO DI NOI”. VISIONE, BILANCIO, PROSPETTIVE

A Milano il 3 febbraio si svolgerà un incontro dedicato agli esiti dell'applicazione della legge "Dopo di noi"

LA LEGGE “DOPO DI NOI”. VISIONE, BILANCIO, PROSPETTIVE

A Milano il 3 febbraio dalle ore 17.30 presso la Sala delle ACLI – via della Signora 3, si svolgerà a cura dell’Associazione “Milano positiva” un incontro dedicato agli esiti dell’applicazione della legge “Dopo di noi”.

La legge “Dopo di Noi” è una legge del 2016 con applicazione regionale. In Italia le persone con disabilità sono più di tre milioni. Questo tipo di Legge vuole andare a coprire quell’emergenza che occorre nel momento in cui una persona con disabilità rimane senza tutore a seguito della morte dei genitori. Essendo però l’applicazione a discrezione regionale ad oggi risulta che, purtroppo, non tutte le regioni d’Italia hanno applicato la legge in modo efficiente.

Per mancanza di fondi o per mancanza di visione su questa piccola emergenza sociale? Cosa fare per migliorare l’applicazione della legge? Come poter accedere ai fondi? Quale è il posizionamento e l’esperienza di Regione Lombardia?. Queste sono alcune delle domande al centro dell’incontro “Dopo di noi. Visione, bilancio prospettive” promosso dall’associazione “Milano positiva”.

Interverranno:

  • Anna Maria Parente, relatrice della Legge in Senato e presidente del Comitato “Officina Dopo di Noi”
  • Paola Baldini, presidente cooperativa BES
  • Carlo Borghetti, componente Commissione permanente Sanità e Politiche sociali, Vice Presidente del consiglio Regionale della Lombardia
  • Roberto Cociancich, avvocato, Politico ed Educatore
  • Lisa Noja, membro della Camera dei Deputati
  • Giammarco Senna, consigliere regionale della Lombardia, Presidente Commissione Attività Produttive di Regione Lombardia
  • Giulio Gallera, assessore al Welfare di Regione Lombardia

 

Per l’iscrizione all’evento

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: