PROSSIMITA’ POSSIBILE

Ciclo di 11 incontri

PROSSIMITA’ POSSIBILE

Il progetto “Prossimità possibile” che vede la partecipazione degli esperti di LEDHA Milano ( capofila ), AIAS di Milano Onlus, AGHEA Odv, Anffas Legnano, Anffas Onlus NordMilano, Associazione Porte Sempre Aperte, ha preso il via.

Il progetto prevede 11 incontri, tra i diversi obiettivi prefissati c’è anche quello di creare occasioni di scambio e confronto, condividendo lo scambio di buone pratiche tra le associazioni delle persone con disabilità attive sul territorio della Città Metropolitana di Milano. Gli 11 incontri prevedono una serie di tematiche riguardanti la disabilità a 360°: da quelli sulle normative ai progetti per la vita indipendente, dall’amministratore di sostegno all’abitare, dalla salute mentale all’inclusione scolastica.

Il primo appuntamento dal titolo “Il contesto e le parole nel mondo delle fragilità e delle disabilità” si è svolto mercoledì 23 febbraio alle ore 15.30. Giovanni Merlo (direttore LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità) e Claudio Arrigoni (giornalista della Gazzetta dello sport ed esperto di sport paralimpici) hanno proposto una riflessione sull’importanza dell’uso di un linguaggio corretto e rispettoso di ogni tipo di condizione, in particolare quando al centro della comunicazione ci sono le cosiddette “categorie deboli”, cioè tutte quelle a rischio discriminazione.

Il secondo appuntamento “Disabilità: riconoscimento e diritti” è organizzato da LEDHA Milano ed è in programma mercoledì 3 marzo. Tra Le tematiche proposte: il riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità che prevede spesso una conoscenza anche di tutta una serie di aspetti burocratici e normativi. Si parlerà anche di cosa sono le invalidità , la legge 104 e la legge 68, come si richiedono e quali sono gli iter da seguire per usufruire dei benefici di legge previsti per le persone con disabilità e come si leggono i certificati.

Il terzo appuntamento a cura di Ledha Donne è previsto per martedì 8 marzo con l’incontro dal titolo “LEDHA Donne: un comitato per i diritti delle donne”. Tra gli argomenti proposti come promuovere i diritti delle donne con disabilità, avviare programmi di sensibilizzazione e informazione, migliorare la conoscenza dei diritti umani delle donne con disabilità e contrastare la violenza di genere sono alcuni degli obiettivi del gruppo Donne Ledha nato nel 2020.

Quarto appuntamento mercoledì 23 marzoFacciamo l’appello: tutti presentil’inclusione a scuola strumenti e diritti” organizzato da AIAS di Milano Onlus. Durante l’incontro verranno analizzati alcuni aspetti dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità come il Piano educativo individualizzato (Pei), l’orientamento e la scelta della scuola più adatta.

Il 5 aprile si svolgerà il quinto incontro dal titolo “Diritto al lavoro” a cura di Anffas Legnano. Introduzione alla legge 68, Tutela, collocamento mirato e politiche attive del lavoro. Gli strumenti, le norme e le buone prassi per l’inclusione lavorativa delle persone fragili sono gli argomenti proposti.

I due appuntamenti in programma il 27 aprile ed il 3 maggio avranno il titolo “Vita indipendente – obiettivo e progetto. Cassetta degli attrezzi per la vita indipendente” a cura di Agenzia Vita Indipendente. I temi proposti saranno l’analisi del significato di vita indipendente, cos’è o come si fa il progetto di Vita Indipendente, quali sono gli strumenti e le figure chiave per la vita indipendente.

“Amministratore di sostegno” e “ADS e Gestione Patrimoniale” gli incontri previsti per il 10 e 17 maggio, durante gli stessi verrà spiegata la figura dell’Amministratore di Sostegno, quando si usa e come richiederlo, i suoi compiti, il suo ruolo nella gestione patrimoniale. Gli incontri saranno a cura di AGHEA.

“La salute mentale” sarà al centro dell’incontro in programma il 23 maggio, organizzato da Porte sempre Aperte; Per salute mentale si intende uno stato di benessere emotivo e psicologico per cui un individuo può esercitare la propria funzione e le proprie abilità all’interno della società, rispondere alle esigenze quotidiane, stabilire relazione soddisfacenti e mature con gli altri, partecipare costruttivamente ai mutamenti dell’ambiente, adattarsi alle condizioni esterne e ai conflitti interni. Il 7 giugno verrà proposto l’ultimo incontro dal titolo “Abitare: diritti ed esperienze” a cura di LEDHA Milano e Affas NordMilano, adattamenti, agevolazioni per andare a vivere da soli, oltre alle testimonianze di persone con disabilità che hanno fatto questa esperienza. .

Le date degli incontri potrebbero subire variazioni.

Vi invitiamo a seguire la pagina Facebook di Ledha Milano per essere aggiornati sulle modalità di iscrizione ai singoli appuntamenti e per eventuali cambi di programma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potresti leggere anche: