1. L’appuntamento dal medico: prescrizione e diagnosi
1. L’appuntamento dal medico: prescrizione e diagnosi

È necessario fissare un incontro con il proprio Medico di Medicina Generale (MMG) o Pediatra di libera scelta (PLS) o Specialista (neuropsichiatra infantile per l’età evolutiva, fisiatra o neurologo per gli adulti). Il medico compilerà la prescrizione su Ricettario Regionale (impegnativa) recante, oltre alla diagnosi, la dicitura: “richiesta di visita specialistica neuropsichiatrica (in caso di età evolutiva)/fisiatrica (in caso di età adulta) per eventuale presa in carico e redazione del progetto riabilitativo individuale con segnalazione di diagnosi”.

2. Il primo contatto con AIAS: segreteria medica
2. Il primo contatto con AIAS: segreteria medica

La segreteria di AIAS fornisce le indicazioni utili sui documenti necessari ad iniziare un percorso interno. I documenti necessari sono: Tessera sanitaria con Codice Fiscale, Fotocopia dell’Invalidità oppure tessera attestante lo status di esente dal ticket, Autocertificazione di residenza, Liberatoria Privacy, Domanda di accettazione, Modulo di richiesta di documentazione medica (certificazioni, relazioni, copia della documentazione medica..): per richiedere documentazione medica, per altre strutture o ad uso personale si può utilizzare l’apposito modulo. Qui di seguito ci sono tutti i moduli in formato pdf.

3. Il colloquio conoscitivo con l’Assistente Sociale
3. Il colloquio conoscitivo con l’Assistente Sociale

AIAS fissa un colloquio con l’assistente sociale che effettua il primo colloquio conoscitivo con l’utente e la famiglia al fine di una prima valutazione della situazione necessaria al proseguimento del percorso e alla presa in carico.

4. Il tempo di attesa (agg. Novembre 2022)
4. Il tempo di attesa (agg. Novembre 2022)

Una volta stabilito l’iter giusto si entra in una lista d’attesa regolata secondo criteri specifici.

TEMPI LISTE ATTESA Novembre 2022

Pantigliate:

  • minori in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 60
  • minori in lista d’attesa per presa in carico per il progetto regione: 16
  • adulti in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 49

Milano:

  • minori in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 101
  • adulti in lista d’attesa per presa in carico in convenzione: 0
5. La definizione del percorso terapeutico
5. La definizione del percorso terapeutico

L’incontro con un Medico Specialista stabilisce il percorso terapeutico individuato ad hoc caso per caso in cui può essere necessario mettere in campo prestazioni diverse.