
AIAS di Milano Onlus è una delle associazioni impegnate concretamente nel progetto ExpoFACILE. Fra le varie azioni di sensibilizzazione, il progetto ha come fulcro il portale Expofacile.it con informazioni utili ai turisti con disabilità e con bisogni specifici che visiteranno EXPO 2015 nei prossimi mesi. Promosso da Regione Lombardia e Comune di Milano, con il sostegno di Unicredit Foundation, il portale può contare sulla competenza delle principali associazioni lombarde che si occupano di persone con disabilità, tra le quali AIAS di Milano Onlus, riunite negli Ats LEDHA e Ats UICI.
Il portale è stato presentato mercoledì 4 marzo al “IV Forum delle Politiche Sociali” a Palazzo Marino. All’evento hanno partecipato gli assessori del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino (Politiche sociali e Cultura della salute), Pierfrancesco Maran (Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia), Carmela Rozza (Lavori pubblici e Arredo Urbano) e Maurizio Carrara, Presidente di Unicredit Foundation. Durante il convegno, Pierfrancesco Majorino, assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano ha spiegato: “Expo accessibile è una delle nostre sfide e i mesi dell’esposizione universale serviranno a costruire l’eredità di una città accessibile e pienamente inclusiva”.
“Abbiamo deciso di lavorare insieme – Comune di Milano, Regione e associazioni delle persone con disabilità – per costruire percorsi informativi e di accessibilità che restino anche dopo Expo” spiega Giovanni Daverio, direttore generale di Famiglia e solidarietà sociale di Regione Lombardia “Ora l’invito è alle persone con disabilità: navigate il sito e dateci suggerimenti!”.
La pubblicazione di Expofacile.it non è un punto di arrivo ma il punto di partenza per cercare di fotografare cosa accadrà a Milano da qui all’inizio di Expo e quali opportunità la città saprà offrire anche ai visitatori con disabilità. Il sito contiene già oggi molte informazioni utili, tuttavia a Milano e nel sito espositivo sono molte le iniziative, le azioni e i servizi che ancora sono in cantiere e che si andranno a definire nelle prossime settimane. La banca dati contiene ora circa 150 schede di ristoranti e strutture alberghiere. Il database verrà progressivamente implementato fino al primo maggio, data di apertura di Expo 2105, per arrivare a contenere 300 schede, comprendenti anche musei, chiese, cinema e teatri di Milano e hinterland. Le informazioni sull’accessibilità sono state raccolte da operatori qualificati, che hanno utilizzato la metodologia di rilevazione certificata “Village for All”.
“Punto di forza”, spiega Gabriele Favagrossa di AIAS di Milano Onlus e coordinatore di Expofacile.it, “è l’opportunità offerta ai fruitori del sito, di avvalersi di un servizio di back office. Chi non trova sul sito le informazioni di cui ha bisogno può scriverci per avere una risposta personalizzata”. Particolare attenzione è stata dedicata alla mobilità, attraverso la mappatura dell’accessibilità dei mezzi di trasporto e l’identificazione di nove itinerari turistico-culturali che daranno ai turisti con disabilità la possibilità di apprezzare la città di Milano. Le descrizioni relative agli itinerari, verranno ulteriormente perfezionate con informazioni e suggerimenti sull’accessibilità dei percorsi pedonali. E con la possibilità di cliccare sul nome di diversi punti d’interesse (teatri, chiese e musei) per consultare schede di dettaglio sulle caratteristiche di accessibilità di ogni struttura.
Expofacile.it vuole essere un laboratorio, un sito a disposizione della città da arricchire sempre più con nuove informazioni e segnalazioni. Un patrimonio di accessibilità che a conclusione di Expo resterà a disposizione di tutti i cittadini. Chi volesse porre domande specifiche o inviarci segnalazioni e suggerimenti può contattarci fin da ora scrivendo a: info@expofacile.it
Non ci resta che augurarvi buona navigazione… e arrivederci a Expo 2015!
Lascia un commento