Adolescenti connessi e dis-connessi digitali

Nella giornata formativa verranno trattate tematiche relative all’adolescenza odierna tra nuove normalità, nuovi disagi e nuove dipendenze. Il ritiro sociale, il bullismo, il cyberbullismo e la sovraesposizione virtuale visti sia dalla parte dell’adolescente sia attraverso il ruolo degli adulti ed i
possibili interventi di prevenzione.

Il docente: Matteo Lancini Psicologo e Psicoterapeuta, Presidente della Fondazione Minotauro di Milano, Docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano Bicocca e presso la Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto Arpad-Minotauro. Autore di saggi, tra cui “Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti” Mondadori 2017.

Data: 27 febbraio 2018

Sede corso: Residence San Vittore – Via San Vittore 49 Milano

Costo : € 90 con ECM , € 70 senza ECM


Potresti dare un occhio anche a:

Corso di formazione per tecnici comportamentali A.B.A
Corso di formazione per tecnici comportamentali A.B.A

Il corso intende offrire un primo approccio alla metodologia. Durante gli incontri saranno trattate le seguenti tematiche: Introduzione al Metodo, La comunicazione e il linguaggio, Le leggi, i principi e i processi del comportamento umano. Accenni teorici, Comportamenti Problema: comportamenti aggressivi, oppositivi, autolesionistici, ossessivi, Strumenti di valutazione delle abilità di base del bambino per la […]

Spazio accessibilità
Spazio accessibilità

Fornisce consulenza a Enti pubblici e privati per progetti d’informazione e comunicazione a favore delle persone con disabilità, attraverso attività di sportello informativo, creazione di siti web, attività formative, ideazione di iniziative su mobilità, turismo ed eventi accessibili per tutti a livello regionale, nazionale ed europeo.  In convenzione con Regione Lombardia e in collaborazione con […]

Metodo Dir Floortime
Metodo Dir Floortime

Il metodo DIR® Floortime™, formulato da Stanley Greenspan e Serena Wieder, è un modello globale basato sullo sviluppo per la valutazione ed il trattamento di bambini con disturbo dello spettro autistico, o con altri disturbi del neurosviluppo. L’intervento parte da un’analisi del profilo individuale del bambino che comprende: le capacità funzionali-emozionali (D), le differenze individuali […]

Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio
Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio

Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionale-motoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova – embodied cognition – che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un […]