Fili rossi. Ritessere la propria esistenza dopo la violenza

Il corso affronterà la tematica della violenza.  La violenza agita contro le persone con disabilità è una realtà tanto presente quanto sommersa, sconosciuta e a volte anche misconosciuta sia da chi la subisce, sia da chi quotidianamente si occupa di disabilità.

Diviene così necessario che gli operatori sanitari e sociali facciano proprie competenze trasversali che permettano loro di cogliere e riconoscere precocemente segnali e situazioni di rischio così da poter lavorare fin da subito sull’acquisizione di consapevolezza della persona che subisce violenza – da un lato – e sulla costruzione di una rete adeguata a supportare il percorso di emancipazione – dall’altro.

Così come la violenza agita sulla disabilità si declina con caratteristiche e peculiarità proprie, anche la cosiddetta “violenza assistita”, se coinvolge un bambino/adolescente con disabilità, esita in situazioni che è importante saper vedere con le lenti più adatte.

Docenti

Dott.ssa Sara Morone, Psicologa Psicoterapeuta, Sessuologa e Terapeuta EMDR. Collabora con lo Sportello Antiviolenza Disabili e l’Ambulatorio Ginecologico Il Fior di Loto dell’Associazione Verba in collaborazione con i Consultori Familiari dell’ASL Città di TorinoCollabora come CTP con Tribunale per i Minorenni di Torino, in particolare in casi di divorzi e procedimenti di adottabilità

Dott.ssa Laura Stoppa, Psicologa, Psicoterapeuta Analista Transazionale e Operatrice dei Centri Antiviolenza. Collabora con l’equipe di psicologi de Il Fior di Loto sia all’interno dell’equipe multidisciplinare dell’Ambulatorio ginecologico dei consultori familiari Asl Città di Torino sia presso l’Associazione Verba dove svolge percorsi psicologici e terapeutici individuali e di gruppo.

A chi si rivolge

Medici, Psicologi, Educatori professionali, Fisioterapisti, Logopedisti, TNPEE, Terapisti Occupazionali, Assistenti Sociali

Data

12 marzo 2022

Dove

Corso On Line – per iscriverti clicca qui

Ore 9.00 – 13.00

Crediti Formativi

4 ECM per tutte le figure professionali interessate

Quota d’iscrizione

30 euro

Segreteria organizzativa

corsi@aiasmilano.it – 3331723355


  • Medici Psicologi Educatori professionali Fisioterapisti Logopedisti TNPEE Terapisti Occupazionali Assistenti Sociali
  • 12 marzo 2022
  • 4 ore

Potresti dare un occhio anche a:

Neuropsicomotricità TNPEE
Neuropsicomotricità TNPEE

L’intervento neuropsicomotorio si rivolge a pazienti in età evolutiva, in particolar modo a bambini con ritardi e difficoltà di coordinazione, iperattività e disturbo dell’attenzione, disturbi dello spettro autistico (da DSMV, 2013), inibizione psicomotoria, disturbi derivanti da malattie neurologiche, psicologiche o psichiatriche. La terapia neuropsicomotoria prevede trattamenti individuali e considera tutte le manifestazioni del bambino, impiegando l’approccio corporeo, come strumento privilegiato per favorire lo sviluppo […]

Servizio scuola
Servizio scuola

Il Servizio Scuola ha lo scopo di facilitare l’integrazione di alunni con disabilità, con il supporto dei docenti e della famiglia, nella costruzione di progetti d’apprendimento e di integrazione. Il servizio, dopo una valutazione delle competenze scolastiche dell’alunno e delle sue potenzialità intende migliorare il suo sviluppo relazionale, cognitivo e di apprendimento. Un team di operatori con competenze psicopedagogiche relative ai […]

Metodo Dir Floortime
Metodo Dir Floortime

Il metodo DIR® Floortime™, formulato da Stanley Greenspan e Serena Wieder, è un modello globale basato sullo sviluppo per la valutazione ed il trattamento di bambini con disturbo dello spettro autistico, o con altri disturbi del neurosviluppo. L’intervento parte da un’analisi del profilo individuale del bambino che comprende: le capacità funzionali-emozionali (D), le differenze individuali […]

SOS Vacanze
SOS Vacanze

È un servizio nato dall’esigenza dei genitori lavoratori di organizzare la giornata dei propri bambini durante la chiusura delle scuole in occasione delle vacanze previste dal calendario scolastico. Sono proposte educative e ricreative in un contesto sicuro e protetto. L’obiettivo principale è creare un’occasione di socializzazione, gioco ed espressione della creatività. Il Servizio è rivolto ai bambini […]