Metodo Dir Floortime

Il metodo DIR® Floortime™, formulato da Stanley Greenspan e Serena Wieder, è un modello globale basato sullo sviluppo per la valutazione ed il trattamento di bambini con disturbo dello spettro autistico, o con altri disturbi del neurosviluppo. L’intervento parte da un’analisi del profilo individuale del bambino che comprende: le capacità funzionali-emozionali (D), le differenze individuali (I), i pattern di relazione con i caregivers (R). Il modello tiene dunque in considerazione tutte le diverse aree dello sviluppo funzionale del bambino, non si basa sui sintomi ma sui meccanismi che stanno alla base delle manifestazioni cliniche, valuta le caratteristiche dell’ambiente in cui vive il bambino e gli stili interattivi del bambino e dei familiari. Il modello presuppone la costituzione di un’equipe multiprofessionale dove clinici, terapisti, terapeuti, educatori e genitori, lavorano in stretto contatto per sostenere il bambino nel suo percorso riabilitativo ed abilitativo.

  • Sede di Pantigliate

Potresti dare un occhio anche a:

CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) è ogni forma di comunicazione che sostituisce, integra, aumenta il linguaggio verbale orale. La CAA è un settore della pratica clinica che si pone come obiettivo la compensazione di una disabilità (temporanea o permanente) del linguaggio espressivo, creando le condizioni affinché la persona con disabilità abbia l’opportunità di comunicare in modo efficace, ovvero di tradurre […]

C.M.I. (Approccio Cognitivo-motivazionale-integrato)
C.M.I. (Approccio Cognitivo-motivazionale-integrato)

La metodologia C.M.I.® ideata dalla dott. Maria Luisa Gava, è finalizzata a sostenere un processo di orientamento e consapevolezza della propria realtà e delle proprie conoscenze in soggetti disabili verbali e cognitivi affinché essi possano organizzare ed esprimere in modo più comprensibile e ordinato il proprio pensiero. Nato inizialmente per facilitare un lavoro di CAA, […]

Fisioterapia e neuropsicomotricità in acqua
Fisioterapia e neuropsicomotricità in acqua

La fisioterapia e psicomotricità in acqua è indicata per le patologie ortopediche, neurologiche, neuromotorie e psichiatriche. I trattamenti in acqua forniscono un contesto ideale per vari trattamenti riabilitativi, preventivi e correttivi, grazie alle particolari condizioni ambientali (temperatura ambientale 27°-28°C, temperatura dell’acqua 32°- 34°C) e alle caratteristiche chimico- fisiche dell’acqua che contrastano la dispersione del calore […]

Servizio scuola
Servizio scuola

Il Servizio Scuola ha lo scopo di facilitare l’integrazione di alunni con disabilità, con il supporto dei docenti e della famiglia, nella costruzione di progetti d’apprendimento e di integrazione. Il servizio, dopo una valutazione delle competenze scolastiche dell’alunno e delle sue potenzialità intende migliorare il suo sviluppo relazionale, cognitivo e di apprendimento. Un team di operatori con competenze psicopedagogiche relative ai […]