Progetto Ratatouille

Il Progetto “Ratatouille…ingredienti a volontà” è un contenitore pomeridiano riempito dai ragazzi dagli 11 ai 17 anni, da educatori professionali e da un nutrito gruppo di volontari che insieme danno senso ad uno spazio ideato e costruito per rispondere a bisogni scolastici e sociali.

É attivo nei comuni di Paullo e Pantigliate per due pomeriggi ciascuno in una fascia oraria compresa dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

I pomeriggi sono gestiti da educatori professionali con competenze specifiche sulla conduzione di attività laboratoriali e sull’utilizzo di strumenti di studio volti a favorire gli apprendimenti e la valorizzazione delle competenze personali (sia del saper fare che del saper essere) affiancati da figure di volontari. Uno dei pomeriggi vede i ragazzi impegnati in laboratori di cucina che ha un ruolo centrale e di punta, vista l’altissima motivazione e il coinvolgimento dimostrato dai ragazzi per questa attività. L’interesse per l’attività, la possibilità di sperimentarsi in abilità personali, di condividere e di collaborare all’interno di un gruppo contribuiscono a costruire un clima di cooperazione e di relazioni significative, sia coi i pari che con gli adulti di riferimento. Il monitoraggio da parte degli insegnanti delle scuole, relativamente alla ricaduta positiva sul rendimento e sul comportamento aumenta in loro la motivazione personale verso obiettivi di tipo scolastico.

Nel Comune di Paullo, il progetto è attivo il martedì e il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso la Parrocchia “Santi Quirico e Giuditta”. Nel Comune di Pantigliate il Lunedì e il Mercoledì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 presso il Centro Giovani.

L’attivazione avviene su segnalazione dei Servizi Sociali, degli insegnanti delle scuole secondarie di primo grado e dei servizi di Tutela Minorile. Alla segnalazione fa seguito un’equipe di presentazione e di condivisione sulle situazioni segnalate alla quale segue una presentazione ai genitori sempre in presenza di un insegnante di riferimento e di un educatore AIAS.

Per informazioni: dott.ssa Laura Cadamosti


Potresti dare un occhio anche a:

Progetti sportivi
Progetti sportivi

Il progetto SPORTabilità, finalizzato all’inserimento di ragazzi con disabilità all’interno di una squadra juniores di Pallamano, è stato finanziato grazie al Bilancio Partecipativo di San Donato e viene realizzato dalla partnership AIAS ETS Milano e Polisportiva Arturo Ferrarin. Il Progetto SPORTabilità nasce dalla convinzione che la presenza nel “gruppo squadra” di ragazzi con disabilità, possa […]

Progetto AaP
Progetto AaP

 “A.a.P – uno spazio proprio per me” è un servizio diurno organizzato a moduli presso la sede AIAS ETS Milano in via Jannozzi 8 a San Donato Milanese. Le attività sono di gruppo e sono organizzate in base alla caratteristiche e agli interessi delle persone che frequentano lo spazio. Le attività sono di tipo educativo […]

Pre e Post Scuola
Pre e Post Scuola

È un servizio di integrazione del Tempo Scuola, pensato per tutte le famiglie che hanno una necessità organizzativa nel conciliare gli impegni lavorativi con gli orari scolastici. Il servizio di pre/post scuola si rivolge agli/alle alunni/e delle scuole dell’ infanzia e primarie. Il servizio è attivabile nei plessi scolastici nelle seguenti fasce orarie: INFANZIA: dalle […]

Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante inferiore)
Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante inferiore)

L’approccio riabilitativo delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto Shirley Sahrmann, si basa su un’attenta valutazione cinesiologica e muscolare con l’obiettivo di individuare le disfunzioni degli schemi di movimento. I danni tessutali, fonte dei sintomi, sono provocati da gesti ripetuti e posture mantenute che stressano in modo non fisiologico le strutture […]