Valutazione e principi di trattamento dell’arto superiore nello stroke

Il seminario si propone di fornire conoscenze di neurofisiologia e biomeccanica del reaching e delle funzioni di prensione e manipolazione.

Verranno presentati elementi di analisi e valutazione clinica dell’arto superiore in pazienti con stroke ed esplorati nei laboratori di pratica le tecniche di facilitazione e i principi di trattamento.

Date 3 – 4 marzo 2023

Docente

Elisa Bassani, Terapista della riabilitazione Bobath Basic Instructor, LSTV Therapist, Psicologa Psicoterapeuta a indirizzo cognitivo neuropsicologico

A chi si rivolge:

Fisioterapisti, TNPEE e  Medici

Dove:

presso AIAS ETS Milano Via Paolo Mantegazza, 10 –  Milano

Crediti formativi

15,6 ECM per tutte le figure professionali interessate

Quota d’iscrizione: 230 €

Segreteria organizzativa: corsi@aiasmilano.it – 333 1723355


  • Fisioterapisti, TNPEE e  Medici
  • 3 – 4 marzo 2023
  • 12 ore

Potresti dare un occhio anche a:

I deficit visivi nelle PCI e nelle condizioni sindromiche coinvolgenti il Sistema Nervoso: dalla diagnosi all’intervento                 ri-abilitativo
I deficit visivi nelle PCI e nelle condizioni sindromiche coinvolgenti il Sistema Nervoso: dalla diagnosi all’intervento ri-abilitativo

posti esauriti

Il corso Il corso avrà l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sui disturbi delle funzioni visive che rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, si comprendere come un deficit visivo, soprattutto […]

Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein
Programma arricchimento strumentale Metodo Feuerstein

Date da definire

Il Corso Il corso, della durata di 48 ore, ha l’obiettivo di formare applicatori PAS Standard 1° livello. Il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) consente, lavorando sulle funzioni cognitive carenti, di rimediare a tali carenze proponendo gli strumenti del primo livello utilizzabili con bambini, preadolescenti, adolescenti, adulti e anziani. Il corso prevede una parte teorica […]

Assistenza alla comunicazione
Assistenza alla comunicazione

Il lavoro di assistente alla comunicazione ha lo scopo di mediare l’apprendimento, la comunicazione, l’integrazione e la relazione tra lo studente con disabilità sensoriale e la scuola, la famiglia e i servizi territoriali. L’obiettivo principale è dare supporto al percorso di istruzione di ogni alunno, attraverso una didattica facilitata, costruita su misura personale dell’alunno e in […]