Programma arricchimento strumentale (PAS) Metodo Feuerstein

Il corso, della durata di 48 ore, ha l’obbiettivo di formare applicatori PAS Standard 1° livello,  si prevede una parte teorica e una parte pratica, che consiste nell’esecuzione in situazione di simulazione degli esercizi del PAS. Il programma viene usato in diversi contesti, dall’ambiente classe alla riabilitazione singola o di gruppo, dall’ambito manageriale alla formazione aziendale. Ai partecipanti verrà rilasciato dall’Istituto Feuerstein di Gerusalemme il Certificato di Mediatore PAS che autorizza all’applicazione degli strumenti studiati.

Il docente Dott. Diego Ornaghi Psicologo, Psicoterapeuta cognitivo è formatore, applicatore e valutatore metodo Feuerstein.

Data: 18•19•25•26 gennaio 2020 – 8•9 febbraio 2020 – 6•7 marzo 2020

Sede corso: Residence San Vittore, Milano

Costo: € 650


  • 48 ore

Potresti dare un occhio anche a:

Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante inferiore)
Diagnosi e trattamento delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto S. Sahrmann (quadrante inferiore)

L’approccio riabilitativo delle sindromi da disfunzione del sistema di movimento secondo il concetto Shirley Sahrmann, si basa su un’attenta valutazione cinesiologica e muscolare con l’obiettivo di individuare le disfunzioni degli schemi di movimento. I danni tessutali, fonte dei sintomi, sono provocati da gesti ripetuti e posture mantenute che stressano in modo non fisiologico le strutture […]

Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio
Corpo-Azione-Comunicazione-Linguaggio

Dal disorientamento all’intenzionalità motoria e comunicativa nelle patologie complesse Le attuali neuroscienze hanno evidenziato come l’esperienza senso-percettiva-emozionale-motoria sia determinante sul funzionamento del cervello nei processi di apprendimento. Le recenti ricerche hanno fatto emergere una prospettiva nuova – embodied cognition – che, oltre a considerare i processi neurali, ritiene che gli organismi siano dotati di un […]

Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi
Il bambino con deficit visivo: aspetti clinici e ri-abilitativi

I disturbi delle funzioni visive rappresentano una situazione di rischio per numerose competenze e funzioni adattive: in considerazione del ruolo strutturante che la vista riveste nello sviluppo del bambino, e nella sua evoluzione percettiva, motoria e mentale, è facile comprendere come un deficit visivo, soprattutto ad insorgenza precoce, possa interferire negativamente sui diversi aspetti dello […]

Non solo compiti
Non solo compiti

Il progetto “non solo compiti”, prevede l’apertura di uno spazio pomeridiano di supporto ai compiti e allo studio, dove i ragazzi possano sentirsi adeguati alle richieste che la scuola e gli adulti della scuola muovono loro. I ragazzi sono seguiti da educatori qualificati, eventualmente affiancati da adulti volontari e collaboratori. L’obiettivo è quello di stimolare […]